Ci eravamo lasciati con la recensione di Silver Lining di Nicola Cipriani e Brad Myrick e vi dicevo che ero in attesa di vedere il duo dal vivo.
Sabato 15 si è svolto uno dei primi concerti italiani di Nick e Brad al ritorno dal loro giro negli Stati Uniti. Il luogo era la Sala degli affreschi del municipio di Sommacampagna, suggestiva con le sue illusioni tridimensionali e gli effetti trompe-l’oeil, accogliente e raccolta con la sua ottantina di posti a sedere. Il contesto era la presentazione dell’album organizzata dalla locale Scuola di Musica Salieri, che ha Nicola Cipriani fra i propri docenti. Il Comune ci ha messo sala e patrocinio.
Il fatto di suonare in un posto così familiare (Brad ci ha raccontato a un certo punto che Verona e i suoi dintorni sono fra i posti che lui stesso sente come “casa”) rendeva palpabilmente emozionati i due musicisti. Hanno snocciolato i brani dell’album, aggiungendo ricordi e un po’ di storia per ciascuna composizione. Il pubblico ha risposto con calore, in modo, credo, non dissimile da quando il duo suona fuori casa.
Due musicisti, quattro chitarre acustiche e un ricco catalogo di quello che è possibile fare con sei corde e un plettro. Nicola a un certo punto ha spiegato come la loro musica sia difficile da definire — è divertente che per festival e rassegne il fatto di suonare le chitarre li collochi nel folk e il fatto di fare musica strumentale li qualifichi come jazz.
Pur se non precisamente collocabile, dal mio punto di vista quel che fanno non ha la presunzione di voler rinunciare alla storia, anzi se ne alimenta. Scrivevo che nell’ampio vocabolario a cui attingono s’intuisce quanto il loro modo di suonare e di comporre porti in sé mille tracce consapevoli di tanta musica diversa. Ma se i nomi li usiamo non tanto per etichettare quanto per orientarci, mi pare piuttosto utile la definizione che — ha ricordato Nicola — un critico americano ha dato della loro musica, chiamandola “cinematic music”. Perché è una musica che attiva connessioni e memorie, è una musica che non fa riferimento a un preciso immaginario ma è in grado di evocarne molti. È come un film senza immagini, aggiungeva Nicola, “dove le immagini ce le mettete voi”.
Se dunque ascoltare ad occhi chiusi lasciando la mente libera di andare dove le pare è uno dei modi migliori di onorare la musica del duo, per quanto mi riguarda sabato sera ho cercato invece di tenere aperti gli occhi e di cogliere quanto potevo di quello che accadeva fra i due musicisti.
Il modo in cui interagiscono, in cui si guardano e comunicano a un livello impercettibile e quasi subliminale, il loro stesso divertimento, costituiscono una parte dello spettacolo e del piacere di guardarli.
Scrivendo di Silver Lining sostenevo la natura fortemente dialogica di questa musica. La sintonia e l’amicizia fra Nick e Brad ne è un elemento imprescindibile. Dal disco tutto questo si intuisce in maniera mediata, naturalmente col vantaggio di godere di tutte le sfumature dei suoni in un modo che dal vivo è appena avvicinabile. Ma il momento del live privilegia la possibilità di partecipare pienamente a quella corrente emozionale che dal palco si riverbera sul pubblico.
L’album precedente, Reflections, era stato registrato un attimo prima dell’esplosione della pandemia ed era stato pubblicato un attimo dopo. L’intreccio disgraziato degli eventi non gli ha mai permesso di confrontarsi con il pubblico dal vivo. Così nella serata di Sommacampagna Nicola e Brad hanno recuperato Bodorgan, uno dei pezzi più belli di quel cd, che è intitolato a un luogo che è legato alla storia di Brad, ma nel quale non è mai stato. E chissà quante volte l’avrà immaginato, quante volte gli avrà dato forma nella mente, e quante volte quel posto pensato è diventato altrettanto reale che quello che sta lassù nel Galles. Che è un po’ la cifra di questa musica, che a suo modo si rivolge alla capacità che ciascuno ha (anche se non lo sa) di costruire mondi.