Dentro le canzoni #52 – The Doobie Brothers – Long Train Runnin’
Da The Captain and Me (1973)

Condividi:

Giù dietro l’angolo a mezzo miglio da qui osservi quei vecchi treni merci passare fino a scomparire oltre il tuo sguardo.

Sai ho visto Miss Lucy giù lungo i binari. Ha perso la casa e la famiglia ma non vuole tornare indietro.

Senza amore, dove saresti tu adesso senza amore.

I pistoni continuano a spingere mentre le ruote girano su binari freddi e duri su per la montagna.

Nei testi dei brani rock americani ricorre spesso il tema del viaggio, del muoversi per scoprire nuove realtà o per lasciare alle spalle vicende personali finite male come quelle di Miss Lucy che ha perso casa e famiglia ma non intende ritornare sui suoi passi. Se poi al viaggio si aggiunge l’immagine di un treno e di una storia d’amore il gioco è fatto, o meglio la canzone è fatta e balza nei primi dieci posti della classifica US Top Singles.

In Long Train Runnin’ ritroviamo alcuni elementi tipici della road song a partire dal treno metafora della vita che una volta partito corre verso la destinazione finale senza fermarsi mai e supera gli ostacoli che si presentano sul suo tragitto. E poi l’amore e gli affetti che soli possono dare una speranza quando siamo assaliti dalle avversità come il protagonista della canzone che rivolgendosi alla propria amata la invita a considerare quanto si sentirebbe persa senza il suo amore.

Le ballate hobo imparate da Jimmie Rodgers quando lavorava in ferrovia o Questa terra è la mia terra di Woody Guthrie fino alle canzoni di Willie Nelson, Waylon Jennings e Merle Haggard sono dei classici per gli amanti del genere.

Agli inizi degli anni ’70 i Doobie Brothers sono un gruppo musicale tra i tanti formatisi in California tra Los Angeles e San Francisco. Guidati dai chitarristi cantanti Tom Johnston e Patrick Simmons incidono nel 1971 il loro primo album che vende poche copie e non entra nelle US Charts ma con l’aggiunta in formazione del bassista Tiran Porter e del secondo batterista Michael Hossack iniziano a costruire il suono che li renderà famosi, un potente boogie rock impreziosito da eccellenti armonie vocali.

TOULOUSE STREET, il secondo album, ottiene dei risultati migliori e si posiziona appena fuori la classifica dei 20 US Top.

Sarà il terzo album del 1973, THE CAPTAIN AND ME con i brani Long Train Runnin’, China Grove e i due inni radiofonici in continua rotazione South City Midnight Lady e Without You a trasformarli in un gruppo popolare di grande successo.

Long Train Runnin’ nasce come un brano strumentale che i Doobie Brothers usavano per riempire la scaletta dei loro concerti perché essendo una progressione di accordi si presta bene ad essere suonato in jam session e offre la possibilità di lunghi assolo chitarristici. Si è intitolato Rosie Pig Mosley, Osborne, Parliament e in diversi altri modi fino a quando il produttore Ted Templeman convince (quasi obbliga) Tom Johnston a tagliarlo e a scrivere un testo.

Tom Johnston che usa scrivere prima la musica, non impiega molto tempo per completare la canzone e il riferimento al treno gli viene dalla sua esperienza di viaggiatore sui molti treni che percorrono i binari della Central Valley in California da dove lui proveniva.

Quando il fondatore alla fine degli anni ’70 si fece da parte per motivi di salute, il treno rischiò di fermarsi bruscamente dopo sette anni proprio nel momento in cui i Doobie Brothers stavano decollando. Allora Pat Simmons chiese a Michael McDonald dell’entourage degli Steely Dan di cantare durante i concerti alcune loro canzoni e resosi conto che il nuovo sound funzionava ha iniziato un nuovo capitolo che assicurò ai Doobie Brothers un ininterrotto successo negli anni a venire.

Condividi: